Il nuovo Cluetrain: quando il medium siamo noi
0 Commenti
/
Queste cinque tesi del nuovo Cluetrain manifesto dicono cose che sappiamo bene. Ma c'è un paradosso su cui riflettere.
Il Cluetrain Manifesto del 2015: i mercati sono ancora conversazioni?
Doc Searls e David Weinberger hanno pubblicato una versione aggiornata del Cluetrain Manifesto: le nuove "chiavi".
Storytelling e bambini
Ci sono alcuni post, nell'archivio di TTV, che restano attuali nonostante gli anni. Qui abbiamo cercato di definire lo storytelling in modo positivo.
Trend digitali - e non solo - per il 2015
Non poteva mancare, in chiusura d’anno, un focus sui trend che influenzeranno i prossimi 12 mesi. Cosa succederà nel (Global) Talking Village?
Ciao 2014: i post più letti (e un paio dei video più visti)
Ci siamo chiesti quali siano stati gli argomenti secondo voi più interessanti durante il 2014, ed ecco cosa abbiamo imparato in un anno di blog su TTV e di osservazione del web.
Buon Natale! (Ditelo con una pubblicità )
Per farvi gli auguri, abbiamo lasciato la parola a una collezione di annunci piuttosto originali...e un video fantastico!
Xmas KPI: i dieci indicatori che migliorano il business e la vita (II parte)
Se vi sono piaciuti i nostri primi cinque XMas KPI, ecco gli altri cinque. Per una vita e un business sereni e positivi. Auguri!
Xmas KPI: i dieci indicatori che migliorano il business e la vita (I parte)
Alla ricerca dei Key Perfomance Indicator ideali? Siamo fieri di presentarvi i nostri Xmas KPI: un condensato di centinaia di ricerche, necessari tutto l’anno, preziosi per la salute, utilissimi per i nostri progetti personali e professionali, praticamente un MUST sotto l'albero.
Le previsioni social: si sono avverate?
In questo periodo dell'anno tipicamente imperversano articoli, presentazioni e infografiche con i trend e i fenomeni che influenzeranno l'anno venturo. Ma quante di queste previsioni effettivamente si avverano?
Lo schema "AMICI": il Marketing della Conversazione in 5 punti + 1
Le definizioni correnti di Marketing Conversazionale non mi soddisfano affatto, perché non ne colgono l'essenza. Proseguendo dallo scorso post, qui voglio proporne una nuova.
La conversazione e la differenza tra push e pull
Parliamo di relazioni tra brand e persone. La differenza tra progetti con logica push e progetti pull, un diagramma facile da memorizzare e tre segni che lo stai facendo bene.
"Fare marketing rimanendo brave persone": un'ultima domanda!
ll pregiudizio contro il marketing, la generalizzazione negativa contro le grandi aziende ingannevoli e approfittatrici è una cosa che mi tocca profondamente. Facciamo un po' di chiarezza con G. Morici su cosa è buon marketing e cosa non lo è.